Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:43
Pirelli Summer Promo
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Mongolia può assumere un ruolo importante nello scacchiere internazionale

Immagine di copertina

L'analisi di Nello del Gatto

Dalla piazza principale di Ulaanbaatar, Gengis Khan (o come lo chiamano qui Cinghis) continua a guardare dall’alto del suo trono la sua Mongolia. Ma quello che è stato nei secoli uno dei più grandi imperi, e che qualche anno fa ha fatto registrare tassi di crescita a due cifre, sta attraversando un periodaccio. 

S&D

Il vertice Asia-Ue

I conti vacillano, la situazione politica è instabile, molti settori trainanti dell’economia mongola sono alla canna del gas, tanti cittadini scontenti. Pochi giorni fa centinaia di minatori hanno manifestato a Ulaanbaatar contro il contratto da 4,75 miliardi di euro che il governo ha sottoscritto con la Rio Tinto per l’estrazione mineraria nella zona di Oyu Tolgoi, la più importante del paese, parlando di svalutazione dei beni dello stato. 

E, nonostante tutto questo, a luglio la Mongolia sarà al centro del mondo politico internazionale quando, il 15 e il 16, ospiterà l’Asia-Europe Meeting (Asem), un vertice interregionale che raduna i capi di stato e di governo dell’Unione europea e quelli asiatici riuniti nell’Asean, più invitati illustri come cinesi e russi. Dopotutto, proprio questi due sono i convitati di pietra della Mongolia, che nella sua storia ha sempre dovuto fare i conti sia con Pechino che con Mosca. 

Gli ingombranti vicini

Sono stati proprio i russi prima ad “aiutare” i mongoli invasi dai cinesi (che si erano vendicati di centinaia di anni di battaglie perse occupando nel 1919 la Mongolia) e poi a instaurare un regime sovietico nel paese, crollato dopo la perestrojka. 

E verso Pechino (nel cui territorio, esattamente nella provincia autonoma della Mongolia interna, vivono più mongoli che nella stessa repubblica di Mongolia) si muove la quasi totalità (il 95,3 per cento secondo i dati del 2014) delle esportazioni, legate soprattutto alle miniere. Il sottosuolo del paese è, infatti, ricchissimo di rame, oro, carbone, molibdeno, fluorite, uranio, stagno e tungsteno.

Da Pechino arriva invece più di un terzo del volume totale delle importazioni: i dati del 2014 dicono che dalla Cina arriva il 41,5 per cento delle importazioni totali, dalla Russia il 27,4 per cento, dalla Corea del Sud il 6,5 per cento, e dal Giappone il 6,1 per cento. 

(qui sotto la mappa tra Russia e Cina)

Economia in affanno e ruolo italiano

L’economia mongola soffre: se nel 2013 la crescita era stata dell’11,3 per cento e l’anno successivo del 7,8 per cento, le stime del 2015 parlano del 3,5 per cento (altre invece sono ancora più basse, del 2,3 per cento). A pesare è soprattutto il crollo dei prezzi dei minerali estratti, che ha dato uno scossone anche al fiorente settore immobiliare e delle costruzioni. Sono molti i palazzi e i grattacieli di Ulaanbaatar che attendono di essere completati o che sono vuoti e le imprese, anche straniere, che non sono state pagate per lavori effettuati.

Il tutto, in un paese che ha una popolazione giovanile molto numerosa (il 43 per cento dei mongoli ha meno di 25 anni, il 45 per cento tra i 25 e i 54), un tasso di disoccupazione del 7,7 per cento (dati 2014, in aumento, secondo le stime, all’8,3) e un reddito medio di 11 mila euro.

Secondo i dati dell’ufficio Ice (l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) di Pechino, che ha giurisdizione anche sulla Mongolia, l’Italia è al quinto posto tra i paesi destinatari dell’export della Mongolia, con una quota di mercato dell’1,3 per cento; come fornitore (provenienza dell’import) si attesta invece al 12esimo posto, con una fetta di mercato pari allo 0,6 per cento (maggio 2015). 

Nel primo semestre 2015, le esportazioni italiane in Mongolia hanno registrato un calo del 15 per cento rispetto al primo semestre 2014, attestandosi a 11,6 milioni di euro, costituendo comunque il decimo fornitore per il paese (tra le voci principali: meccanica, moda, arredo e alimentare). 

La meccanica strumentale rappresenta la voce principale dell’export italiano nel paese, seguita dalla moda e dai prodotti della metallurgia. Le importazioni, pari a 25 milioni di euro, sono aumentate del 25 per cento, e in gran parte sono costituite da prodotti agricoli.

La quota di mercato dell’export italiano è dello 0,9 per cento, terza dopo Germania (3 per cento) e Francia (1 per cento). I settori di punta sono il minerario e il tessile; questi ultimi in dettaglio: 3,7 milioni di euro per le esportazioni di metalli (2015), 6,5 milioni di euro per le esportazioni nel settore tessile e dell’abbigliamento. Gli investimenti diretti italiani in Mongolia si attestano, al 2013, a 10 milioni di euro.

Gli italiani in Mongolia sono davvero pochi: attualmente – compresi missionari e missionarie – sono poco più di una trentina, principalmente impegnati nei macchinari e nella moda (cachemire soprattutto). Ma il paese, nonostante la crisi che sta attraversando, rappresenta comunque una grande opportunità per le nostre aziende. 

Basti pensare che a fronte di quasi 3 milioni di abitanti in totale (due terzi dei quali vivono a Ulaanbaatar, in un paese che è cinque volte l’Italia, il diciannovesimo al mondo per superficie), vivono oltre 40 milioni di animali e non c’è una industria capace di processarne le carni e le pelli, mentre manca la catena del freddo.

Bisogna poi considerare l’importanza strategica del paese non solo da un punto di vista industriale-minerario (che solo di striscio interessa l’Italia, mentre australiani e cinesi la fanno da padroni). 

Un interlocutore per trattare con Pyongyang

Schiacciata tra due potenze, ma forte della sua neutralità, la Mongolia negli ultimi anni si è accreditata come interlocutore affidabile in una serie di situazioni. Prima fra tutte la Corea del Nord. A Ulaanbaatar c’è una forte presenza nordcoreana (è anche ospitata una rappresentanza diplomatica di Pyongyang) e nel regno di Kim Jong-un la rappresentanza diplomatica mongola è spesso la base per negoziati più o meno ufficiali tra il regime e il mondo.

L’Asem servirà proprio a questo, a dimostrare al mondo che la Mongolia può ritagliarsi un ruolo nello scacchiere internazionale, nonostante la sua attuale instabilità politica (le elezioni si terranno poco prima del vertice internazionale). 

E l’Italia giustamente non vuole stare a guardare. Non a caso a dicembre il ministro Paolo Gentiloni ha annunciato l’apertura di una nostra ambasciata nel paese (attualmente c’è solo un console onorario e tutto dipende dall’ambasciata a Pechino), mentre a Roma è già presente una rappresentanza diplomatica mongola così come funziona una Camera di Commercio italo-mongola.

— L’analisi è stata pubblicata da AffarInternazionali con il titolo “Mongolia verso Asem, occhio a Mosca e Pechino” e ripubblicata in accordo su TPI con il consenso dell’autore. 

*Nello del Gatto, dopo aver lavorato come giornalista di nera e giudiziaria nella provincia di Napoli seguendo i più importanti processi di camorra, si è dedicato agli Esteri. Nel 2003 era alla stampa della presidenza italiana del consiglio dell’Ue, poi 6 anni in India come corrispondente per l’Ansa e successivamente a Shanghai con lo stesso ruolo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Violenza e diritti umani in Colombia: da Montecitorio il sostegno alla Comunità di Pace di San José de Apartadó
Esteri / Regno Unito, due cavalli corrono liberi nel centro di Londra: almeno una persona ferita
Esteri / Esclusivo – Viaggio nell’Europa rurale, dove l’estrema destra avanza sfruttando il senso di abbandono
Ti potrebbe interessare
Esteri / Violenza e diritti umani in Colombia: da Montecitorio il sostegno alla Comunità di Pace di San José de Apartadó
Esteri / Regno Unito, due cavalli corrono liberi nel centro di Londra: almeno una persona ferita
Esteri / Esclusivo – Viaggio nell’Europa rurale, dove l’estrema destra avanza sfruttando il senso di abbandono
Esteri / Gaza: oltre 34.260 morti dal 7 ottobre. Media: "Il direttore dello Shin Bet e il capo di Stato maggiore dell'Idf in Egitto per discutere dell'offensiva a Rafah". Hamas diffonde il video di un ostaggio. Continuano gli scambi di colpi tra Tel Aviv e Hezbollah al confine con il Libano. L'Ue chiede indagine indipendente sulle fosse comuni a Khan Younis. Biden firma la legge per fornire aiuti a Ucraina, Israele e Taiwan
Esteri / Gaza: oltre 34.180 morti. Hamas chiede un'escalation su tutti i fronti. Tel Aviv nega ogni coinvolgimento con le fosse comuni di Khan Younis. Libano, Idf: "Uccisi due comandanti di Hezbollah". Il gruppo lancia droni su due basi in Israele. Unrwa: "Impedito accesso ai convogli di cibo nel nord della Striscia"
Esteri / Gaza, caso Hind Rajab: “Uccisi anche i due paramedici inviati a salvarla”
Esteri / Suoni di donne e bambini che piangono e chiedono aiuto: ecco la nuova “tattica” di Israele per far uscire i palestinesi allo scoperto e colpirli con i droni
Esteri / Francia, colpi d'arma da fuoco contro il vincitore di "The Voice 2014": è ferito
Esteri / Gaza, al-Jazeera: "Recuperati 73 corpi da altre tre fosse comuni a Khan Younis". Oic denuncia "crimini contro l'umanità". Borrell: "Israele non attacchi Rafah: provocherebbe 1 milione di morti". Macron chiede a Netanyahu "un cessate il fuoco immediato e duraturo". Erdogan: "Evitare escalation". Usa: "Nessuna sanzione per unità Idf, solo divieto di ricevere aiuti"
Esteri / Raid di Israele su Rafah: ventidue morti tra i quali nove bambini